Canali Minisiti ECM

Le tossine del fumo di sigaretta danneggiano il Dna in modo unico

Urologia Redazione DottNet | 30/04/2020 12:02

Questa ricerca potrebbe aiutare gli studiosi a capire meglio la causa del cancro alla vescica e il suo legame con il fumo

Le tossine del fumo di sigaretta causano danni al Dna in modo unico. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell'Università di York che sono arrivati a ricrearne il modo in cui agiscono direttamente in laboratorio. Questa ricerca potrebbe aiutare gli studiosi a capire meglio la causa del cancro alla vescica e il suo legame con il fumo, oggi riconosciuto come principale fattore di rischio, anche se sembrerebbe improbabile un danno diretto.  I ricercatori, guidati da Simon Baker del dipartimento di Biologia, hanno sviluppato tessuti della vescica umana in laboratorio e li hanno esposti a una tossina comune dovuta al fumo di sigaretta.

Dopo che i tessuti sono stati danneggiati dalla stessa tossina, il gruppo di lavoro ha il codice genetico per trovare uno schema di cambiamenti chiamato "firma mutazionale".  "Le firme mutazionali - spiega Baker - possono essere utilizzate come se fossero le impronte digitali sulla scena del crimine. Quando osserviamo il Dna in un cancro, possiamo vedere le impronte digitali di tutti i 'criminali' coinvolti nella causa del danno che lo ha portato. Il nostro studio ha scoperto che la tossina del fumo ha lasciato le sue impronte digitali distintive sul Dna dei tessuti della vescica cresciuti in laboratorio. Tuttavia, quando abbiamo esaminato il Dna dei tumori della vescica dei pazienti, la firma mutazionale della tossina fumogena, era responsabile solo di una piccola quantità del danno". Secondo le conclusioni, dunque, per Baker, "nonostante il fumo sia il fattore di rischio chiave per il cancro alla vescica, è improbabile che il danno diretto al Dna causato dalle tossine del fumo sia il motivo principale della formazione di questi tumori".

pubblicità

È possibile, secondo lo studioso, che le tossine del fumo accelerino altri eventi dannosi per il Dna. L'attenzione ora si concentra su una famiglia di enzimi, gli Apobec, che distruggono i virus mutando il loro Dna, ma che studi recenti suggeriscono come potrebbero erroneamente indirizzare il Dna verso una serie di tumori. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista scientifica European Urology. 

fonte: European Urology

Commenti

I Correlati

A dirlo uno studio condotto dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi- I.R.C.C.S. Neuromed che ha analizzato i dati di oltre ventimila partecipanti allo studio Moli-sani

Il nuovo dispositivo, primo in Italia, inaugurato alla presenza del Governatore De Luca. Il dg Bianchi: Cominceremo con l'urologia, poi via via estenderemo alle altre branche della chirurgia

Allungare i tempi non aumenta i rischi diagnosi tumore o morte

Previsto nell’Istituto dei tumori di Napoli il reclutamento di 30 nuovi ricercatori under 40. Più della metà degli studi approvati presentati da donne

Ti potrebbero interessare

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Porpiglia: “Una tecnologia che permette di conservare l’organo in oltre il 75% dei casi di tumore al rene e di recuperare la funzione sessuale in oltre il 50% dei pazienti con tumore della prostata già un mese dopo l’intervento”

La concentrazione media di spermatozoi era significativamente più alta nel gruppo di uomini che non usavano il telefono più di una volta alla settimana rispetto a quelli che lo usavano più di 20 volte al giorno

Ultime News

Molti sanitari hanno una posizione presso la Gestione Separata dell’Inps, dove sono indirizzati i contributi dei medici con contratto di formazione specialistica, oltre a quelli di coloro che proseguono la carriera universitaria

Fimmg: trasversale apprezzamento del proprio medico di fiducia

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Intervista in esclusiva con Federico Gelli, firmatario con Gerardo Bianco, della norma su sicurezza, cure e responsabilità medica